Giuseppe Caira


Luce di cortesia per vano tecnica

Col trascorrere del tempo, la tecnica applicata agli acquari, si è sempre più arricchita di accessori con cavi, tubazioni, e accessori di tutti i tipi che impongono spesso manutenzione e verifica periodica della funzionalità di tutto il sistema per il mantenimento della vasca. Sia per quanto descritto sopra, sia per […]

LUCE Mobile acquario 3

rocciata 1,jpg

Idee per rocciate

L’arredamento della vasca riveste sempre un importante argomento, sia per l’utilizzo delle rocce vive utili al mantenimento del biosistema, sia per offrire un elevato numero di appoggi per i coralli, molluschi e altri animali che prenderanno posto nell’acquario. Le rocciate per vasche da condurre con metodo berlinese, sono più difficili […]


Rocciata nuova vasca 2013 (400lt)

Per il layout della nuova vasca, ho voluto realizzare una struttura con ampie aperture e che le rocce non avessero punti di contatto con i vetri perimetrali. Per realizzare una struttura portante senza appoggi laterai, ho dovuto impiegare cemento rapido, barre di PVC e fascette serracavo in nylon. La struttura consiste in due […]

Rocciata 3 (mag 2013)

OSSIGENO…fonte di vita!

Ho sperimentato per un anno e mezzo, iniziando dal 2011, l’utilizzo di ossigeno puro gassoso in un  acquario marino in funzione da 17 anni. Considerati gli ottimi risultati e l’interesse che suscitò la sperimentazione che riportai sul un importante forum di acquariolgia, ho deciso di fornire qualche importante dato su […]

Tabella Ossigeno OD - mg-lt

Costruzione filtro a letto fluido

L’idea è partita dalla necessità di avere un filtro a letto fluido quasi su misura per la mia sump  oramai quasi satura e per il fatto che quelli in vendita spesso hanno prezzi non giustificati. Il filtro a LF che ho costruito ha le seguenti  misure di massimo ingombro: 10cmx8cmx28cm-h […]

Letto fuido FOTO 10