Un appuntamento da non perdere per chi ama il mondo dell’acquariologia marina, dove sarà possibile passare qualche ora piacevole e poter conoscere tanti amici accomunati da questa grande passione e incontrare i soci di Goccia Blu Veneto, del quale sono orgoglioso di farne parte.
Sotto trovate il programma delle relazioni, dove anche io potrò darvi qualche informazione sulla sperimentazione dell’utilizzo di ossigeno puro in acquario.
Vi aspettiamo numerosi.
Programma relazioni Cerea 2014
SABATO MATTINO
H 10.00 — 10.15
Saluto di benvenuto e breve presentazione della manifestazione a cura di GBV.
H 10.30 — 11.45
Curiosità, colori, eleganza, costi, emozioni… Cosa influenza maggiormente i nostri acquisti? Nozioni per “scegliere” l’ esemplare più sano e idoneo al nostro acquario marino quando dobbiamo acquistarne uno. (Dott.ssa M.Iannacone)
H 11.45 — 12.45
Workshop teorico-pratico allestimento di un acquario marino gestito con DSB (Deep Sand Bed) (Reefbastards).
SABATO POMERIGGIO
H 14.00—15.30
Prima sessione workshop teorico-pratico “nozioni di biologia dello sviluppo e della riproduzione di organismi acquatici”. ( I. Olivotto — Università Politecnica delle Marche Dipartimento di scienze della vita e dell’ Ambiente).
H 15.30 — 17.00
Prima sessione workshop teorico-pratico “nozioni di biologia dello sviluppo e della riproduzione di organismi acquatici”. (I. Olivotto — Università Politecnica delle Marche Dipartimento di scienze della vita e dell’ Ambiente).
H 17.00 — 18.00
Il reattore ad ossigeno. Impiego e vantaggi nell’acquario marino di barriera. (G.Caira)
DOMENICA MATTINA
H 9.30 — 11.00
Dalla riproduzione all’allevamento di teleostei marini tropicali (I. Olivotto — Universita Politecnica delle Marche Dipartimento di scienze della vita e dell’ Ambiente)
H 11.00 — 12.30
Workshop teorico – pratico: La riproduzione dei coralli nell’acquario marino di barriera. (R. Tommasini)
DOMENICA POMERIGGIO
H 14.00 — 15.00
Allevamento di gamberi dei generi Lysmata boggesi e Thor amboinensis e granchi ornamentali del genere Mitrax sculptus: dalla larva alla riproduzione (L. Aguiari)
H 15.00 — 16.15
Workshop teorico-pratico allestimento di un’acquario marino gestito con metodo Berlinese (Reefbastards)
H 16.15 — 16.30
Estrazione lotteria a premi “ The Reeffa” e saluti finali da parte dello staff di GBV-GBI.