Costruzione filtro a letto fluido


L’idea è partita dalla necessità di avere un filtro a letto fluido quasi su misura per la mia sump  oramai quasi satura e per il fatto che quelli in vendita spesso hanno prezzi non giustificati. Il filtro a LF che ho costruito ha le seguenti  misure di massimo ingombro: 10cmx8cmx28cm-h mentre il solo cilindro misura 23cmx8cm

Letto fluido FOTO 1 FOTO 1

Diciamo subito che per la struttura, ho utilizzato quasi tutti materiali di recupero provenienti da contenitori o avanzi di altre lavorazioni. Nella foto 1 alcune parti di plastica di partenza

 

Letto fluido FOTO 2 FOTO 2

Dai pezzi di plastica, ho tagliato il tappo per il fondo del cilindro, la griglia di appoggio per i materiali interni  e i tre lati che sosterranno il cilindro.

 

Letto fluido FOTO 3 FOTO 3

A questo punto ho a disposizione tutte le parti necessarie per il montaggio.  Per fare questo è possibile incollare il fondo del cilindro e le tre parti del sostegno, oppure utilizzare per tutti i fissaggi delle viti in nylon, questo impone un lavoro più lungo ma anche più pulito e preciso  che consente inoltre lo smontaggio totale della struttura e l’eventuale sostituzione di parti per riparare o modificare il filtro a LF.

 

Letto fluido FOTO 4 FOTO 4

Fisso il fondo, forando e filettando il cilindro e la base, con 3 viti in nylon. Al centro del fondo, ho praticato un foro da 12mm per l’ingresso della pompa. I due piccoli fori filettati ai due lati del foro centrale, servono per il fissaggio della base di appoggio del cilindro finito.

 

Letto fluido FOTO 5 FOTO 5

Passo alla foratura dei 3 pezzi che compongono la base e li fisso sempre con viti in nylon come raffigurato in foto. Ovviamente anche la base sarà dotata di un foro da 12mm per il passaggio del raccordo di uscita della pompa e di due fori per il fissaggio del cilindro.

 

Letto fluido FOTO 6 FOTO 6

Fisso la base con il cilindro precedentemente cablato tramite due viti in nylon, utilizzando i 2 fori precedentemente eseguiti.

 

Letto fluido FOTO 7 FOTO 7

A questo punto possiamo montare la pompa di carico del filtro a LF. Personalmente ho scelto una pompa piccola con una portata di 600lt/h regolabile e perfetta per questo scopo, senza dimenticare un costo davvero minimo.

 

Letto fluido FOTO 8 FOTO 8

Per la griglia di sostegno ho forato il secondo disco che ho tagliato inizialmente mentre per distanziare la griglia dal fondo, ho semplicemente utilizzato tre viti in nylon da 3cm, come raffigurato in foto.

 

Letto fluido FOTO 9 FOTO 9

Una volta posizionata la griglia, il lavoro è finito pertanto possiamo installare i materiali che desideriamo, opportunamente isolati da dischi di spugna di adeguata finezza.

 

Letto fuido FOTO 10 FOTO 10

Il filtro installato svolge perfettamente il suo lavoro e può essere utilizzato per carbone, resine, bioballets, ecc.  Il progetto è facilmente modificabile e adattabile a qualsiasi vasca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *