Acquariofilia


Cianobatteri…flagello in acquario

I cianobatteri sono batteri fotosintetici anche se ancora oggi in alcuni casi sono indicati come alghe patinose. Sono organismi che si adattano con estrema facilità ad ogni ambiente. Si trovano sia in acqua dolce che in acqua salata, a temperature di pochi gradi fino a oltre 70°C. Inoltre si adattano facilmente ad […]

Cinobatteri rossi

14 TURF - formazione su grande superficie in acquario

Come applicare in acquario la depurazione dell’acqua tramite un filtro ad alghe che sfrutta il principio ATS (Algal Turf Scrubbing)

Le barriere coralline si sviluppano in acque poco profonde lungo la costa delle isole tropicali o dei continenti e sono generalmente piattaforme strette che crescono a breve distanza dalla riva. Con il costante afflusso di sedimenti, mossi dalle maree e delle onde e con elevati livelli di nutrienti disciolti vicino […]


L’alimentazione dei coralli

L’alimentazione dei coralli è molto importante per il loro benessere e per una crescita corretta. La maggior parte dei coralli hanno nel loro tessuto alghe simbiotiche (zooxantelle)che forniscono loro energia tramite l’irradiazione luminosa che queste ricevono, tuttavia i coralli, hanno anche bisogno di alimentazione da predazione per crescere in modo […]

Plancton

LUCE Mobile acquario 3

Luce di cortesia per vano tecnica

Col trascorrere del tempo, la tecnica applicata agli acquari, si è sempre più arricchita di accessori con cavi, tubazioni, e accessori di tutti i tipi che impongono spesso manutenzione e verifica periodica della funzionalità di tutto il sistema per il mantenimento della vasca. Sia per quanto descritto sopra, sia per […]


Idee per rocciate

L’arredamento della vasca riveste sempre un importante argomento, sia per l’utilizzo delle rocce vive utili al mantenimento del biosistema, sia per offrire un elevato numero di appoggi per i coralli, molluschi e altri animali che prenderanno posto nell’acquario. Le rocciate per vasche da condurre con metodo berlinese, sono più difficili […]

rocciata 1,jpg

Rocciata nuova vasca 2013 (400lt)

Per il layout della nuova vasca, ho voluto realizzare una struttura con ampie aperture e che le rocce non avessero punti di contatto con i vetri perimetrali. Per realizzare una struttura portante senza appoggi laterai, ho dovuto impiegare cemento rapido, barre di PVC e fascette serracavo in nylon. La struttura consiste in due […]

Rocciata 3 (mag 2013)